“calendar girls” puntata 10b una storia sul senso del tempo e di come lo percepiamo, ovvero cosa fare durante il lockdown per corona virus (la nascita del sosia, di eracle e delle ore)

tra tanti cambiamenti, continua l’uscita settimanale…

questo è un po’ il continuo della puntata precedente, in cui abbiamo accennato della ninfa eco che era stata condannata da era a ripetere sempre le ultime parole sentite perchè “copriva” i tradimenti di zeus… ma ora scriveremo della storia di sosia.

tra i vari tradimenti di zeus (o giove) alle spalle di era (o giunone), dobbiamo ricordare quella raccontata nell’anfitrione da plauto, in cui zeus si invaghì di alcmena. tralascio una parte dell’appassionante e complicata “soap opera” degli dei dell’olimpo, e andiamo alla parte che ci interessa, quella da come da una storia ne possono nascere altre mille…
alcmena era fedele nell’attesa del ritorno del suo futuro marito anfitrione, ma zeus voleva andarci a letto a tutti i costi. zeus quindi si tramutò in anfitrione e si presentò da lei, e alcmena credendolo anfitrione, si concesse a lui. ma in questa storia di doppi, la cosa non finisce qui, perchè quella sera, dopo una guerra che doveva servire per conquistare alcmena, c’è il ritorno del vero anfitrione. anfitrione sbarca di notte al porto e manda il suo schiavo sosia a farsi annunciare (dai commenti di sosia in questo viaggio anche mozart prende spunto nel suo don giovanni).

zeus allora chiede aiuto al dio mercurio, che si trasforma anche lui, e si trasforma in… sosia. mercurio-sosia blocca per strada il vero sosia, un po’ a chiacchiere e un po’ a suon di ceffoni, lo confonde e lo fa desistere dalla sua missione, perchè mercurio convince sosia che è mercurio il vero sosia!
sosia rimane un po’ incerto, perchè… qualcosa non gli torna. facendo qualche passo indietro dice “io sono io”, ma guardando mercurio “non ho mai visto nessuno di più simile a me di quell’io laggiù”, e poi aggiunge “ma allora… perchè io dubito?”, (che ricorda il “penso dunque sono” –cogito ergo sum– di cartesio, infatti giambattista vico usava questo episodio plautino per dire, che neanche cartesio aveva inventato nulla).

però mercurio-sosia gli tira un altro paio di pugni e sosia si rassegna. questa confusione fa si che sosia si domanda sulla vera natura fisica per convicersi che lui è l’altro. si chiede, chiede agli dei, dov’è morto, dove si è trasformato, perchè se mercurio è sosia, sosia è diventato un’altro. sosia quindi lega la memoria al proprio essere se stesso.
sosia torna da anfitrione e a questo punto spera di essere un altro, perchè così se neanche anfitrione lo riconosce, si mette il berretto e si fingerebbe liberto, contento che non sarà più uno schiavo.
questo cambiamento di sembianze, che gli antichi attribuivano alla magia, i “moderni” lo attribuiscono al potere alla scienza, un esempio tra i tanti (che anch’essi sono diventati sinonimi di doppi) lo troviamo in “lo strano caso del dottor jekill e del signor hide” scritto dall’avvocato stevenson. è anche vero, che se spesso gli antichi sognavano di trasformarsi, noi lo abbiamo abbandonato, un etnopsicanalista moderno, george devereux, afferma che nella sua esperienza, nessuno gli ha mai raccontato di un sogno di metamorfosi.

per concludere la storia, poi anfitrione arriva a palazzo, in un alternarsi tra zeus-anfitrione e il vero anfitrione, ci sono un altro po’ di equivoci, ma alla fine, anfitrione consuma il suo amore con alcmenia.
chi nacque? oltre alla nascita del sosia, da questa notte d’amore di zeus ed alcmena, e tra il vero anfitrione ed alcmenia, nascono due gemelli (gli antichi greci avevano il sospetto che quando nascevano due gemelli, ciò accadeva perchè la madre era stata con due uomini diversi). quindi un gemello era il figlio di anfitrione e l’altro era figlio di zeus. il primo si chiamò ificle, il secondo… eracle (o detta alla latina, ercole).
…che poi era fu ingannata di nuovo e le si fece alattare eracle (che gli diede la proverbiale forza), ma quando si accorse lo allontanò e da uno schizzo di latte di era, nacque la via lattea, ma questa è un’altra storia…

ma sempre dal mito greco, nella tavola di oggi, parliamo delle ore…

…e per oggi si interrompe qui.

se non si muore prima (perchè non si muore solo di/con/per/tra/fra/… corona virus), ci si rivede la settimana prossima.

perchè, condividere, è un cosa che rimane importante…

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...