ecco, un po’ in ritardo, ma ho fatto un pdf con il quale si può leggere in anteprima la versione cartacea.
finiamo il discorso iniziato la settimana scorsa sulla limitatezza del mezzo…
pensavo di tirarla lunga, ma comunque, in modo riassuntivo, ve le accenno lasciando la curiosità di approfondire.
settimana scorsa abbiamo parlato di klein e gödel…
vi consiglio di approfondire la storia di 8½, la storia di un regista che ha perso una storia e fa un film sul ritrovarla…
o i sei personaggi in cerca d’autore per il versante della letteratura e del teatro…
o dei 4′ e 33″ di silenzio di cage, che mi piace raccontarne la genesi…
cage, non so per quale motivo, si trovò ad entrare in una stanza anecoica (una stanza che smorza tutti i suoni) e ci stette per un po’ dentro. quando uscì ne fu deluso dall’effetto, perchè si aspettava il silenzio assoluto, e se ne lamentò con il tecnico che lo seguiva.
cage disse al tecnico che per tutto l’esperimento sentiva un ronzio alto e un rumore più basso. il tecnico gli disse che era normale. il tecnico gli spiegò che silenzio assoluto, lo avrebbe sentito solo se cage fosse stato morto, in quanto il rumore più alto era il “suono” del suo sistema nervoso, mentre il suono più grave era dovuto al battere del suo cuore.
cage capì quindi che il silenzio non esiste in vita, e che quindi anche il nostro “rumore di fondo” è parte della nostra vita, e ogni esecuzione musicale porta dei “rumori” di “silenzio”.
i suoi 4’33” sono quindi il suono di dove li ascoltiamo, l’ambiente che ci circonda e della vita che ci circonda. infatti non dice ai musicisti di uscire dalla scena (e quindi con l’assenza sarebbe un vero silenzio), ma di essere presenti, magari di girare le pagine, o altre piccole cose che altrimenti ci sfuggirebbero durante una qualsiasi altra esecuzione.
il silenzio che diventa qualcosa da ascoltare, qualcosa da non sottovalutare.
…e perchè 4′ e 33″? perchè sono 273 secondi di silenzio, come i -273,15° che sono lo zero assoluto, ma come il silenzio assoluto, impossibile da apprezzare.
per questo, il fumetto che segue, è una chiacchiera, presa tra mille pensieri in un periodo iniziato molto incerto a causa del corona virus e che spera di stimolare altri pensieri da cui nascono parole, che portano altre parole, che si scambiano in chiacchiere che creano nuove idee che ci fanno sognare altri pensieri e che fanno nascere nuove parole…
buona lettura.