calendar girls…

ecco, un po’ in ritardo, ma ho fatto un pdf con il quale si può leggere in anteprima la versione cartacea.

finiamo il discorso iniziato la settimana scorsa sulla limitatezza del mezzo…

pensavo di tirarla lunga, ma comunque, in modo riassuntivo, ve le accenno lasciando la curiosità di approfondire.
settimana scorsa abbiamo parlato di kleingödel
vi consiglio di approfondire la storia di , la storia di un regista che ha perso una storia e fa un film sul ritrovarla…
o i sei personaggi in cerca d’autore per il versante della letteratura e del teatro…

o dei 4′ e 33″ di silenzio di cage, che mi piace raccontarne la genesi…
cage, non so per quale motivo, si trovò ad entrare in una stanza anecoica (una stanza che smorza tutti i suoni) e ci stette per un po’ dentro. quando uscì ne fu deluso dall’effetto, perchè si aspettava il silenzio assoluto, e se ne lamentò con il tecnico che lo seguiva.
cage disse al tecnico che per tutto l’esperimento sentiva un ronzio alto e un rumore più basso. il tecnico gli disse che era normale. il tecnico gli spiegò che silenzio assoluto, lo avrebbe sentito solo se cage fosse stato morto, in quanto il rumore più alto era il “suono” del suo sistema nervoso, mentre il suono più grave era dovuto al battere del suo cuore.
cage capì quindi che il silenzio non esiste in vita, e che quindi anche il nostro “rumore di fondo” è parte della nostra vita, e ogni esecuzione musicale porta dei “rumori” di “silenzio”.
i suoi 4’33” sono quindi il suono di dove li ascoltiamo, l’ambiente che ci circonda e della vita che ci circonda. infatti non dice ai musicisti di uscire dalla scena (e quindi con l’assenza sarebbe un vero silenzio), ma di essere presenti, magari di girare le pagine, o altre piccole cose che altrimenti ci sfuggirebbero durante una qualsiasi altra esecuzione.
il silenzio che diventa qualcosa da ascoltare, qualcosa da non sottovalutare.
…e perchè 4′ e 33″? perchè sono 273 secondi di silenzio, come i -273,15° che sono lo zero assoluto, ma come il silenzio assoluto, impossibile da apprezzare.

per questo, il fumetto che segue, è una chiacchiera, presa tra mille pensieri in un periodo iniziato molto incerto a causa del corona virus e che spera di stimolare altri pensieri da cui nascono parole, che portano altre parole, che si scambiano in chiacchiere che creano nuove idee che ci fanno sognare altri pensieri e che fanno nascere nuove parole…

buona lettura.

Continua a leggere “calendar girls…”
Pubblicità

le 4 ultime tavole del fumetto “calendar girls” un fumetto di sesso sul senso, la percezione e la misurazione del tempo, ovvero cosa fare durante la chiusura totale per co.vi.d. ’19

ho fatto dei sacrifici per riuscire a finire tutto in questa settimana…
ho già in mente un nuovo albo di storia.
…ma vediamo se ne avrò il tempo 😦

il pippone prefumetto di questa settimana e che continuerà nelle prossime nei prossimi post di “riassunto” (in cui raccoglierò le tavole in modo più fruibili), è su: la limitatezza del mezzo.

la logica senza intuizione è vuota, e l’intuizione senza logica è cieca. (i. kant)

per cui non parlerò della matematica, per il mio problema di cecità matematica, ma consiglio a chi ne è più avvezzo, e che da il soggetto a questo preambolo… conoscete kurt gödel? e in particolare i suoi teoremi di incompletezza? neanch’io li conoscevo, e purtroppo non li ho capiti in modo pieno, ma ho intuito che c’era una idea forte dietro.
perchè come i fisici e la fissione dell’atomo… studiare la struttura dell’atomo fisico ha portato la scoperta di una nuova fisica. a scoprire gli atomi matematici ha portato ad una nuova matematica.
questa ricerca che diventa qualcos’altro la svilupperò su altri versanti, forse più alla mia portata…

credo che sia doveroso cominciare dall’arte e in particolare sul senso delle tavole monocrome.
comincio da yves klein e dal suo blue klein, e la sua rinuncia di figura/sfondo, forme, dimensione, ma anche la sua volontà di usare un blu che rimanesse il blu che aveva scelto, senza che perdesse di luminosità una volta pittato (una specie di paradosso, il colore con cui si dipinge non è il colore che si dipingerà -per quanto sia un problema comunissimo nella pittura delle ceramiche-).

“La preferenza per le tonalità del blu-azzurro, che nella psicologia del colore rappresenta il colore spirituale per eccellenza, denuncia una tensione verso l’illimitato, l’immateriale, in natura rappresentati dal cielo e dal mare, entrambi blu, che sono per lui “il supporto di intuizioni non racchiudibili in formule“, come riferisce Pierre Restany.” (artemoderna yves klein “monocrome ikb 79”)

“La pittura diventa quindi non-pittura e la pura superficie del supporto, liberata dai dettagli contingenti della raffigurazione e dell’iconografia, diventa essa stessa compiuta pittura, di semplicità assoluta, essenziale nella sua condizione di elemento primordiale e indispensabile ad ogni discorso artistico: la superficie diventa il prototipo di una nuova categoria, la non-pittura, acquisendo una sua integrità e specificità proprio dall’antinomia con la pittura, l’assenza della pittura indica la presenza della non-pittura.”
(tratto da artemodertna il monocromo)

le storie che non finiscono mai, quelle che dalle quali una storia ne fa nascere altre mille, e che ognuna porta ad altri pensieri per altre mille storie, pensieri che colmano i silenzi e che portano altre storie…
la pittura che diventa non pittura,
il fumetto che diventa non fumetto…

eccovi, quindi, le quattro tavole (quattro!!!!) conclusive di questo appuntamento settimanale.
(per chi volesse leggere le puntate precedenti 123456788 bis910a10b, 10c)

Continua a leggere “le 4 ultime tavole del fumetto “calendar girls” un fumetto di sesso sul senso, la percezione e la misurazione del tempo, ovvero cosa fare durante la chiusura totale per co.vi.d. ’19″

ottava puntata di calendar girl nella fase due del co.vi.d.-’19

ottava settimana…
ma quante cose accadono in questo periodo.

la domanda socratica è “se per fare delle navi, ci vogliono dei carpentieri, per fare politica, ci vuole o non ci vuole una competenza? e quale sarà la sua competenza?”
la politica guida la popolazione o è la popolazione che guida la politica?

in questa emergenza abbiamo visto zaia (governatore del veneto), che prima taglia la sanità e poi cavalca la popolarità, solo grazie ad un servizio socio-sanitario regionale che non ha fatto tempo a distruggere. chiunque lavori nel sociale, ha bene in mente quanti tagli sono stati fatti negli ultimi dieci anni.

e cosa ci accadrà ancora? nella storia, spesso ai grandi eventi nefasti, specialmente se in molte famiglie avvengono delle perdite, seguono delle grandi periodi di crisi, quasi sempre mosse anche da aspetti economici.
la cosa peggiore, è che in questa situazione i regimi più o meno democratici, la popolazione accetta piano piano, l’instaurazione di dittature.
perchè accade? perchè il cittadino medio non ha una cultura politica accentuata, va a votare facendosi convincere dai capi e da tutti coloro che gravitano attorno ai capi, anche quando mettendo in crisi i valori democratici, i valori su cui si fondava l’ordinamento che aveva dimostrato i propri limiti, ma che fino a quel momento, aveva sorretto lo stato delle cose.

sono rari i momenti storici in cui l’instaurazione di una dittatura è un processo rapido. molto più spesso le dittature cominciano grazie ad un consenso popolare. spesso le masse vengono manipolate da gruppi di persone che fino a quel punto hanno mal sopportato la democrazia, e cominciano ad operare per colpirla, cambiando le “regole del gioco”. l’instaurare nuovi ordinamenti, viene appunto, approvato dalla cittadinanza, perchè l’ordinamento democratico è insufficiente e va cambiato… ma come?

tucidide ce lo racconta nella guerra del peloponneso (che chi mi segue magari ha già letto “peloponnesian wars” sul dialogo tra ateniesi e meli), nell’ottavo libro, dedicando alla politica interna ateniese decine e decine di pagine di una narrazione altrimenti dedicata alla guerra. e che ci racconta? di come gli ateniesi, di fronte alla crisi della guerra, mettano in dubbio la loro secolare propensione alla democrazia. tucidide ci scrive degli ateniesi che prima hanno scelto votare a favore dell’inizio delle ostilità con sparta e quando va male, se ne pentono. gli ateniesi capiscono che il loro consenso era stato orchestrato da chi sapeva manipolarli, e quindi un corto circuito tra chi decide e chi viene portato a decidere ma poi capisce di essere stato portato nella direzione sbagliata. vedendo il proprio errore, passano a votare per un gruppo oligarca convinti da una nuova “élite” che risulta irresistibile in confronto ad una “massa”, e si elegge un gruppo di consiglieri “saggi”, che vengono votati in un clima apparentemente rispettoso delle leggi democratiche. la massa decide democraticamente di essere esautorata dei propri poteri democratici. questo voto crea quindi una oligarchia con poteri superiori alle altre cariche…
è retorico dire come anche questa scelta, prima porta alla guerra civile e poi alla perdita della guerra contro sparta.

più recentemente, le crisi economiche, portarono al potere i regimi totalitari in italia il fascismo, e in germania il nazismo.
dalla crisi del 2008 è cominciata l’ascesa dei populismi, dalle facili risposte, con le facili soluzioni che sembrano tanto ovvie ma che tanto sono insidiose nelle loro ombre di attacchi diretti alla democrazia.

rimaniamo socratici, costruiamo metodi d’indagine, dialogo, e la confutazione senza dimenticare i concetti etici fondamentali.
«Dovetti concludere meco stesso che veramente di cotest’uomo ero più sapiente io: […] costui credeva sapere e non sapeva, io invece, come non sapevo, neanche credevo sapere.» socrate.

andiamo avanti, guardando al tempo indietro…
come si misuravano i giorni dopo la rivoluzione francese e dopo la rivoluzione d’ottobre?
e cosa ha portato la diversificazione dei calendari a napoleone?
(le puntate precedenti sono qui:  123456, 7).

Continua a leggere “ottava puntata di calendar girl nella fase due del co.vi.d.-’19”

settima puntata durante la fase due del co.vi.d.-’19 (sulla censura da rancido a mozart:)

la riapertura, parziale, fa ritornare li traffico, ritornano le incombenze, gli affetti e i loro effetti…

nel post precedente scrivevo del perchè stavo procedendo in questa mia creazione.
un’altra “verità” in cui ho sempre creduto, è stata quella contro la censura. contro qualsiasi tipo di censura.
quando creavo la mia vecchia fanzine (“rancido” 0, 1, 2, 3, 4, “i racconti del rancido“, 5, 6; non ci sono le anteprime, ma le pagine si:), la linea politica era:

“da censurati non censuriamo nessuno”.

e come si mette in atto questa scelta editoriale? se arrivava qualcosa di scomodo, lo pubblicavo. in realtà è arrivato solo una volta un racconto che non condividevo, ma l’ho pubblicato comunque e ho aggiunto la lettera all’autore in cui chiedevo al riguardo dei punti “critici”, e poi ho pubblicato la risposta dell’autore, tutto sullo stesso numero.
poi il lettore traeva le proprie conclusioni. perchè è facile censurare, ma credo sià più cotruttivo creare un dibattito con una minima cassetta degli attrezzi per pensare.
se ci arrivava qualche disegno brutto? lo pubblicavamo lo stesso. perchè credo che se uno fa la fatica di spedire qualcosa in cui ci ha messo del tempo, passione o quant’alro, c’è un punto in cui tutto questo esiste e lo si può apprezzare. poco importa se il resto “fa schifo”, perchè anche ciò che è brutto ha il suo perchè, che può rivelarsi in un pensare ad un errore da evitare, come andrebbe fatto di meglio, o cosa comporta una scelta di una inquadratura, etc. perchè anche il “brutto” ci stimola a pensare a qualcosa di diverso da quello che c’è già, ci stimola a vedere con altri occhi quello che noi non abbiamo fatto o creare quello che potremmo fare.
non correggevo neanche gli errori di testo, perchè era sintomo di una lingua viva, di una lingua in costante cambiamento e aggiornamento. l’errore di oggi può essere la regola di domani. modi di dire, gerghi e gli errori grammaticali, sono modi di esprimersi, di vivere la propria lingua, l’impronta digitale di un autore.

“rancido” era appunto l’idea che quello che è brutto, schifoso, diverso, era buono per qualcun’altro.
come nell’immondizia si butta ciò che per “noi” è marcio… ma se si guarda bene, con un po’ di pazienza, nel cestino c’è tutto un mondo di esseri viventi, che hanno anche loro, nel loro piccolo, la loro dignità di esiste. è questo “underground” che produce un humus indispensabile a fare nascere qualcosa di ancora più inaspettato che possiamo apprezzare.

come avevo scritto all’ingresso del laboratorio di “elemento di disturbo“: “da pensieri nascono parole, che portano altre parole, che si scambiano in chiacchiere che creano nuove idee che ci fanno sognare altri pensieri e che fanno nascere nuove parole…”

come lo è stato anche per il drammaturgo beaumarchais che scrisse varie opere, tra cui una trilogia, composta da “il barbiere di siviglia“, “la folle giornata ossia le nozze di figaro“, “la madre colpevole“. queste opere vennero proibite perchè aizzava l’odio tra le classi. wolfgang amadeus mozart ebbe comunque una copia della commedia, che a sua volta la diede al librettista lorenzo da ponte. (il librettista è l’autore dei versi di un’opera) mozart in un tour de force mise la musica e da ponte scrisse le parole. lavorarono in gran segreto, e quando gli dissero di stare attenti che stavano rischiando con quest’opera censurata, lorenzo rispose “su ciò che non si può parlare, si può cantare“.*

da parole si creano idee, che possono essere anche censurate, ma una volta dette fanno nascere altre idee e parole che portano ad altre…
e da quello che alcuni va censurato, per altri sono l’humus da cui far nascere “le nozze di figaro ossia la folle giornata“. e chi non ne è rimasto colpito? e non penso di essere stato l’unico ad avere riadattato le arie o le parole per descrivere nuove situazioni…

…ma andiamo quindi avanti con questa più modesta opera divulgativa dal genere erotico con altre tre tavole…
(le puntate precedenti sono qui:  12345, 6).
per chi avesse dubbi, può controllare anche in questo calcolatore di date.

buona lettura…

Continua a leggere “settima puntata durante la fase due del co.vi.d.-’19 (sulla censura da rancido a mozart:)”

fase due del corona virus… sesta puntata di “calendar girl”, ovvero alla ricerca della verità.

ho deciso di chiamarlo “calendar girls” questo fumetto d’appendice di divulgazione erotico-scientifica. le precedenti puntate sono qui  1234, 5.

continua questa ricerca della “verità”, come antidoto al caos che ci sta sempre più circondando, perchè la verità è ciò che ci permette di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato…

ma cos’è la verità?
il concetto più antico a noi noto di “verità” arriva dall’antico egitto, in cui la dea maat (maat significava appunto verità) sempre raffigurata con una piuma di struzzo sul capo, valuta il peso dell’anima del defunto. l’anima (al tempo era il cuore, sede dell’intelligenza e della memoria, l’unico organo che non veniva asportato dalle mummie) era interrogato da 42 giudici divini ai quali bisognava dare altrettante confessioni negative (capitolo 125 del libro dei morti), che erano domande del tipo: se ha rubato, se ha ucciso, se ha dato falsa testimonianza, se hai desiderato la roba d’altri, etc. (un caso che assomiglino ai dieci comandamenti dati da mosè dopo la fuga del popolo ebraico dall’egitto?). date queste 42 affermazioni di purezza, si procedeva con la psicostasia cioè con la pesatura del cuore/anima. il cuore veniva messo su un piatto della bilancia custodito da anubi, e nell’altro piatto della bilancia la piuma di struzzo della dea maat. il cuore del defunto, doveva essere più leggero per essere definito giusto o “veritiero”, e quindi avere l’ok per poter raggiungere il regno dell’immortalità. nel caso fosse più pesante, veniva dato in pasto alle bestie più feroci d’egitto (ippopotami, leoni e coccodrilli).
quindi per gli antichi egizi, si capisce che la verità è ciò che ci permette di raggiungere l’immortalità.
noi arriviamo da una evoluzione di questo pensiero, specialmente greco e romano.
la parola “verità” per gli antichi greci era “aletheia. la “a” davanti alle parole spesso è una “a” negativa, che significa negazione; “lete” era il fiume dell’oblio dove i morti si lavavano e dimenticavano i propri peccati. aletheia era quindi lo stato di non essere più nascosto o dimenticato, lo stato dell’essere evidente, ciò che non si può dimenticare. quindi il far riemergere ciò che viene dimenticato, qualcosa che viene recuperato da una memoria cancellata, è il concetto di verità degli antichi greci.
la parola “verità” (veritas) per i latini è nato da un’altro concetto. da “ver“, dall’antico indiano, che vuol dire barriera. Una barriera che nasconde un qualcosa e che è anche sinonimo di muro e da cui il concetto di diritto. diritto che si contrappone a quanto è (s)torto. quindi non più un concetto simile a quello egizio o greco, che è usato correttamente per le verità matematiche (con un concetto di scoperta) ma un qualcosa che si determina, come i “ver”detti (in cui si definisce il diritto, la verità) o il “ver”ificare (ver+facere ovvero rendere vera).

quindi i due concetti.
una concezione esterna all’uomo, come le verità naturali, che l’uomo può solo far ritornare alla luce cose che sono nascoste, e il concetto romano che è una scelta, un atto di “fede” (come la “ver”a dei matrimoni) nel confronto di persone.

quella che cerco di raggiungere è condividere le conoscenza perchè “compete alla conoscenza parlare, ed è una prerogativa della saggezza ascoltare.” e “non è tanto dannoso ascoltare le cose superficiali quanto smettere di ascoltare le cose necessarie.”
(Oliver Wendell Holmes Sr).

dopo tante chiacchiere, ecco qui il nuovo terzetto di tavole:

Continua a leggere “fase due del corona virus… sesta puntata di “calendar girl”, ovvero alla ricerca della verità.”

quinto lunedì di fumetti durante la pandemia covid-’19

in un periodo storico in cui sappiamo molte cose, e quello che non sappiamo lo possiamo facilmente reperire con un click… diamo sempre più per scontato il non poter confutare i dati, perché le informazioni che abbiamo così largamente accessibili ci sembrano paradossalmente irraggiungibili.
perché irraggiungibili? perché non basta sapere le cose, non basta ripeterle, ma soprattutto serve capirle per salvare la democraticità di una società, perché il “futuro” non coincide sempre con il “progresso”.

un esempio: se non sappiamo capire perchè la terra è tonda (anche solo perchè la diamo per scontata), non possiamo dimostrarlo praticamente e i terrapiattisti avranno sempre la possibilità di aver ragione.
forse farà ridere quanto appena detto, ma che la terra fosse tonda e quanto grande fosse, non è una conoscenza nata tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500, perchè già gli antichi greci lo avevano capito certamente con pitagora (VI secolo a.c.) e ne calcolarono anche la dimensione certamente con eratostene (III secolo a.c.).
e come lo avevano capito e misurato gli antichi greci? grazie all’osservazione, alla logica e provvisti solo di righello e goniometro come strumenti di calcolo (con un errore di circa l’1% della superficie reale), ma poi questa conoscenza andò a “perdersi” nel sentire comune per affermarsi invece che la terra è piatta per più di un migliaio di anni.
quindi non possiamo escludere altri “passi indietro” di conoscenze in futuro.

certamente utilizzare i moderni sistemi digitali ci da una estrema precisione di risultati, ma non sapere ridurre i grandi problemi ad un insieme di piccoli problemi facilmente risolvibili, ci farà presto tornare ad un approccio non molto diverso a quello del passato in cui tornerà sempre più “normale” credere in modo acritico ad uno scienziato, ad un papa, ad un pazzo, che ce la sa raccontare bene.

quindi, se ci limitiamo solo a leggere l’ora esatta di un orologio digitale, ne guadagniamo in puntualità, ma l’ora diventa un dato astratto, perché perderemo qual’è il reale senso del tempo.
le cifre di un display saranno numeri imposti se non sappiamo a cosa si riferiscono, e non capiremo come verificarli o perché percepiamo il tempo in modi diversi e a cosa serve…

viviamo nella “natura”, e la natura non è digitale.

quindi, eccovi pronti per un po’ di “erotismo intellettuale” : )
per visionare le puntate precedenti, ecco la puntata uno, due, tre, quattro

Continua a leggere “quinto lunedì di fumetti durante la pandemia covid-’19”